CARATTERISTICHE TECNICHE DEI NASTRI DI POLIESTERE
La fibra di poliestere (PES) è un materiale con straordinaria formabilità, facilmente lavorabile e adatta a fornire soluzioni in caso di particolari esigenze strutturali, permettendo quindi la loro applicazione in molti settori.
Le principali caratteristiche tecniche:
- ottima elasticità, tenacità e resilienza
- elevato modulo di elasticità
- allungamento al carico massimo di lavoro 3% circa, allungamento a rottura 18% circa
- caratteristiche immutate allo stato asciutto e bagnato
NORME DI RIFERIMENTO
I riferimenti Europei per la costruzione delle brache di poliestere sono indicati nelle norme armonizzate EN 1492-1 (brache piatte con asole) e EN 1492-2 (anelli continui).
In accordo alla Direttiva Macchine 2006/42/CE, la braca di poliestere viene contrassegnata con il marchio CE.
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
Le norme Europee hanno stabilito dei colori specifici per identificare in modo inequivocabile la portata degli anelli continui e delle fasce per sollevamento (Figura 1).
Quando l’asola di una fascia viene inserita nel gancio della gru, l’angolo non deve superare 20°, poiché la cucitura potrebbe strapparsi (Figura 2).
La formula approssimativa prevede che la lunghezza dell’asola sottocarico corrisponda max alla larghezza del gancio moltiplicata 3,5 volte: L = b x 3,5.
Un aspetto importante a cui bisogna prestare molta attenzione sono gli spigoli vivi.
Per questo motivo, il raggio dell’angolo r deve essere sempre maggiore dello spessore d della braca di sollevamento (Figura 3).
Se questo non fosse possibile, le brache di poliestere devono obbligatoriamente essere dotate di opportune protezioni.
Le brache di poliestere possono essere utilizzate in presenza di temperature comprese tra -40°C e +100°C (Figura 4).
In presenza di prodotti chimici, è assolutamente necessario contattare il produttore per verificare la compatibilità.
MARCATURA
Ogni braca deve riportare le seguenti indicazioni:
- identificazione del costruttore
- materiale del nastro (abbr. Poliestere: PES)
- lunghezza nominale in metri
- carico massimo di esercizio
- codice di rintracciabilità
- marcatura CE
- le norme di riferimento
Tali informazioni sono riportate in modo leggibile e duraturo, tramite un’etichetta in materiale antistrappo cucita all’interno di una delle due asole o sulla guaina dell’anello.
CONSIGLI PER L’USO DI TIRANTI IN FIBRA SINTETICA
- non usare brache logore o rovinate
- non sollevare carichi taglienti o con spigoli vivi, eventualmente proteggere con apposite difese
- non fare nodi per accorciarle, si può diminuire il carico di rottura del 50%
- non schiacciare le brache con pesi, ruote di carrelli, cingolati, ecc.
- non tentare di strappare la braca da sotto il carico che poggia anche in parte sulla stessa
- non usare questi tipi di brache vicino a fonti di calore eccessivo o vicino a saldatura o ossitaglio
- non trascinare il tirante su superfici ruvide
REVISIONI E VERIFICHE PERIODICHE – SOSTITUZIONE
Le brache di nastro e fune di fibre artificiali devono essere controllate per tutta la loro lunghezza prima di ogni sollevamento e tolte dal servizio:
- quando ci sono segni di deterioramento dovuti a sfregamento, abrasione, ecc.
- quando ci sono dei tagli trasversali
- quando la braca è stata attaccata da agenti chimici o dal calore e presenta un rammollimento o un irrigidimento delle fibre
- quando la braca comincia a perdere la sua flessibilità
- quando la guaina esterna è lacerata e le fibre interne divengono visibili